Universo a km 0

Il Cosmo alla portata di tutti

 Perché la conoscenza del nostro Universo è un patrimonio culturale, Universo a km 0 diffonde, in un linguaggio accessibile a tutti, le scoperte,domande e problemi ancora irrisolti sul Cosmo che la Scienza porta in luce.


EVENTI PASSATI

Dall'ambra all'intelligenza artificiale

Venerdì 21 marzo 2025, ore 20.30

Venerdì 21 marzo 2025

Relatori

Alessandro Magalini 

IIS. Carlo Anti di Villafranca. Università di Verona.

Giuseppe Angora

Osservatorio Astronomico di Capodimonte Napoli.

Un buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia?

Venerdì 31 gennaio 2025

Relatore

Jorge Armando Rueda

International Center for Relativistic Astrophysics Network e Università di Ferrara.


Cosa cercano i fisici al CERN? 

Dal bosone di Higgs alla materia oscura

Venerdì 29 novembre 2024

Relatore:

Laura Bandiera. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) - Sezione Ferrara.

Laboratorio Muone o particella alpha?

 Esperimento di laboratorio costruito e guidato dal team INFN-Kids di INFN-Sezione Ferrara.

Euclid: alla scoperta dell’Universo oscuro

Venerdì 25 ottobre 2024

Relatore: 

Emiliano Merlin

INAF -Osservatorio Astronomico di Roma

L'Universo dei buchi neri

Venerdì 27 settembre 2024

Relatore: 

Remo Ruffini

Direttore International Center for Relativistic Astrophysics Network (ICRANet)

Le grandi esplosioni cosmiche

Venerdì 31 maggio 2024

Relatore: 

Massimo Della Valle

(INAF, Osservatorio di Capodimonte).

Una stella sulla terra?

Venerdì 12 aprile 2024

Relatore: 

Luca Garzotti

(Culham Centre for Fusion Energy, UK).

Laboratorio sulla ionizzazione e i plasma a cura dei Prof. Alessandro Magalini e Luigi Vaona.

Che fine fanno le stelle?

Venerdì 8 marzo 2024

Relatore:

Jorge Armando Rueda (ICRANet-Università di Ferrara) .

Laboratorio sulla rivelazione di raggi cosmici a cura dei Prof. Alessandro Magalini e Luigi Vaona.

La mappa dell'Universo: come si misurano le distanze in Astronomia

Venerdì 26 gennaio 2024

Relatore: 

Luigi Vaona (Liceo dell'IIS Calabrese-Levi di San Pietro in Cariano).

Laboratorio sugli spettri.  Coordinato dal Prof. Alessandro Magalini...

Miraggi nello spaziotempo

Venerdì 24 novembre 2023

Relatore: 

Piero Rosati (Università di Ferrara).

Laboratorio didattico sulle lenti gravitazionali coordinato da Pietro Bergamini (Università di Milano Statale)  Lisa Ferro e Lorenzo Bazzanini (Dottorato in Fisica all'Università di Ferrara).

Il delicato equilibrio dell'Universo

Venerdì 27 ottobre 2023

Relatore: 

Yves Gaspar (Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia).



Collegamento in diretta col Dr. Stefano Ciroi dall'Osservatorio Astrofisico di Asiago.

Universo invisibile

Venerdì 29 settembre 2023

Relatore: 

Jorge Armando Rueda (ICRANet-Università di Ferrara) .

Osservazioni di Saturno ed i suoi anelli con telescopio. Attività coordinata dal Prof. Luigi Vaona.