Il Cosmo alla portata di tutti
Perché la conoscenza del nostro Universo è un patrimonio culturale, Universo a km 0 diffonde, in un linguaggio accessibile a tutti, le scoperte,domande e problemi ancora irrisolti sul Cosmo che la Scienza porta in luce.
Venerdì 21 marzo 2025, ore 20.30
Venerdì 21 marzo 2025
Relatori
Alessandro Magalini
IIS. Carlo Anti di Villafranca. Università di Verona.
Giuseppe Angora
Osservatorio Astronomico di Capodimonte Napoli.
Venerdì 31 gennaio 2025
Relatore
Jorge Armando Rueda
International Center for Relativistic Astrophysics Network e Università di Ferrara.
Dal bosone di Higgs alla materia oscura
Venerdì 29 novembre 2024
Relatore:
Laura Bandiera. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) - Sezione Ferrara.
Laboratorio Muone o particella alpha?
Esperimento di laboratorio costruito e guidato dal team INFN-Kids di INFN-Sezione Ferrara.
Venerdì 25 ottobre 2024
Relatore:
Emiliano Merlin
INAF -Osservatorio Astronomico di Roma
Venerdì 12 aprile 2024
Relatore:
Luca Garzotti
(Culham Centre for Fusion Energy, UK).
Laboratorio sulla ionizzazione e i plasma a cura dei Prof. Alessandro Magalini e Luigi Vaona.
Venerdì 8 marzo 2024
Relatore:
Jorge Armando Rueda (ICRANet-Università di Ferrara) .
Laboratorio sulla rivelazione di raggi cosmici a cura dei Prof. Alessandro Magalini e Luigi Vaona.
Venerdì 26 gennaio 2024
Relatore:
Luigi Vaona (Liceo dell'IIS Calabrese-Levi di San Pietro in Cariano).
Laboratorio sugli spettri. Coordinato dal Prof. Alessandro Magalini...
Venerdì 24 novembre 2023
Relatore:
Piero Rosati (Università di Ferrara).
Laboratorio didattico sulle lenti gravitazionali coordinato da Pietro Bergamini (Università di Milano Statale) Lisa Ferro e Lorenzo Bazzanini (Dottorato in Fisica all'Università di Ferrara).
Relatore:
Yves Gaspar (Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia).
Collegamento in diretta col Dr. Stefano Ciroi dall'Osservatorio Astrofisico di Asiago.