Rappresentazione dell'evoluzione storica dell'intelligenza artificiale. Immagine creata da ChatGPT.
Rappresentazione dell'evoluzione storica dell'intelligenza artificiale. Immagine creata da ChatGPT.
Un percorso alla (ri)scoperta dell'elettronica, dall'antichità ai giorni nostri, con uno sguardo all'intelligenza artificiale (IA).
L'IA si è imposta come paradigma cruciale in numerosi settori, dalle auto a guida autonoma ai linguaggi generativi, passando per il mondo della finanza, della scienza e dell'arte.
Ma come ha avuto inizio questo percorso?
In questa presentazione ripercorreremo le origini dell'IA e i passaggi chiave che l'hanno resa uno strumento indispensabile nell'odierno mondo digitalmente iper-connesso. Concluderemo esplorando alcune delle applicazioni più affascinanti e innovative dell'IA contemporanea.
Durata: 60 minuti.
Relatori
Alessandro Magalini
Laurea in Fisica a Padova. Docente di Fisica presso IIS. Carlo Anti di Villafranca. Docente a contratto presso l'Università di Verona.
Giuseppe Angora
Laureato alla triennale in Fisica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2016, con una tesi: "Reconstruction of interstellar extinction maps based on unsupervised machine learning". Laurea magistrale in Fisica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2018, tesi: "Astroinformatics based discovery of globular clusters in Fornax region". Ha completato il Dottorato di Ricerca in Fisica presso l'Università degli Studi di Ferrara nel 2021, con una tesi: "Deep Learning in Galaxy Clusters". Successivamente, postdoc presso l'Università degli Studi di Ferrara, progetto: "Dark matter studies in galaxy clusters with machine learning and gravitational lensing techniques".
Attualmente è un Ricercatore presso l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte Napoli. Si occupa di applicazioni di machine learning e deep learning all'astrofisica, in particolare alla cosmologia osservativa; ottimizzazione di codice su GPU; sviluppo e mantenimento di piattaforme web dedicate al monitoraggio di strumentazione scientifica a bordo di telescopi. Ha lavorato con i dati acquisiti dal telescopio spaziale Hubble, dal telescopio spaziale James Webb e dal telescopio ESA Euclid. È autore di oltre 20 pubblicazioni scientifiche.
Ha tenuto lezioni di programmazione in python applicata all'astrofisica e di machine learning in diversi corsi universitari. Ha partecipato a diverse iniziative di divulgazione scientifica e orientamento di studenti per l'università. Ha collaborato con gli studenti del corso di Musica Elettronica presso il Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella, realizzando software e hardware per installazioni temporanee in diversi musei di Napoli.
Dove:
Salone polifunzionale della Pieve di San Floriano
Indirizzo: Via delle Pieve 49, San Pietro in Cariano (VR).
Quando:
Venerdì 21 marzo 2025 alle ore 20.30